La recente introduzione sul mercato di nuove classi di farmaci, nuove molecole e nuovi dispositivi ha profondamente modificato il panorama dei trattamenti disponibili in ambito diabetologico e ciò impone alla comunità scientifica un’attenta riflessione mirata a rivedere obiettivi di cura, strategie terapeutiche e criteri di scelta dei farmaci, allo scopo di conseguire outcome sempre più soddisfacenti e in un’ottica di appropriatezza sempre maggiore. Gli agonisti recettoriali del GLP1 (GLP1 RAs), in particolare, rientrano nella categoria di trattamenti per i quali gli studi di outcome cardiovascolare (CVOTs) hanno evidenziato un effetto di protezione sui sistemi cardiaco e renale e, conseguentemente, di prevenzione rispetto al verificarsi di eventi cardiovascolari.
Con riferimento a tali premesse, il corso FAD Reality - I GLP1 dagli RCT alla Real Life: Sharing Experience on line propone un percorso formativo articolato in quattro brevi relazioni e un’ampia sessione di Sharing Experience. Le relazioni affronteranno il tema dell’efficacia dei GLP1 agonisti mettendo a confronto i dati dei trial con le evidenze derivanti dalla real life, sottolineando l’importanza di aderenza e persistenza nel raggiungimento degli outcome desiderati. Un focus sarà poi dedicato al ruolo specificamente riconosciuto ai GLP1 agonisti nella protezione rispetto al danno d’organo. La sessione di Sharing Experience, infine, consentirà a partecipanti e docenti, coordinati dal moderatore, mettere in comune conoscenze e best practice, confrontando evidenze scientifiche, indicazioni delle linee guida ed esperienza clinica quotidiana.