• Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Il corso “Vulvo Vaginal Forum” ha come obiettivo principale quello di dare ai partecipanti nozioni scientifiche e aggiornamenti sulla patologia di vulva, vagina e cervice uterina.

Il corso vuole fornire nozioni pratiche per gestire la fisiopatologia di questi organi genitali femminili.

Si tratteranno in particolare i temi delle infezioni genitali femminili: come diagnosticarle e come trattarle.

Verranno evidenziati i percorsi per la prevenzione delle neoplasie, in particolare della cervice uterina con aggiornamenti sul ruolo del virus HPV.

Lo scopo è saper interpretare i sintomi della donna per impiegare - successivamente - le tecniche diagnostiche e terapeutiche appropriate. Risulta quindi molto importante trattare anche di patologie benigne come l’atrofia vulvo-vaginale, in quanto patologia che crea molti disturbi alla paziente e che, pertanto, merita un corretto trattamento.

Le patologie trattate nel corso hanno un’ampia diffusione epidemiologica e le tematiche inerenti vanno continuamente aggiornate; è questo un importante “razionale scientifico” di questo corso online.

Programma

MODULO 1 - Patologia vulvo-vaginale e cervicale - Infezioni Vulvo-Vaginali: aspetti clinici - F. Boselli

MODULO 2 - Patologia vulvo-vaginale e cervicale - Esame colposcopico e trattamento delle lesioni cervico-vaginali - F. Boselli

MODULO 3 -  Infezione e atrofia vulvo vaginale - Vaginiti batteriche, micotiche, protozoarie: schemi terapeutici e consigli per prevenire le recidive - S. De Biase

MODULO 4 - Infezione e atrofia vulvo vaginale - Atrofia vulvo vaginale: trattamento medico - F. De Seta

 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

  1. Accesso a Internet da linea non protetta da firewall o proxy server bloccanti
  2. Dispositivo per l'accesso a Internet
  3. Microfono
  4. Cuffie/auricolari

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione dell'apprendimento erogato on line (accessibile al termine dell'evento e per i 3 giorni successivi ad esso). L’ottenimento dei crediti è subordinato al superamento del test in misura pari ad almeno il 75% delle risposte corrette.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • FB
    Fausto Boselli
    Ginecologia Oncologica Preventiva, Dip Integrato Materno Infantile, Ginecologia e Ostetricia, Unimore
    Scarica il curriculum

Docente

  • FB
    Fausto Boselli
    Ginecologia Oncologica Preventiva, Dip Integrato Materno Infantile, Ginecologia e Ostetricia, Unimore
    Scarica il curriculum
  • FD
    Dott. Francesco De Seta
    Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia , IRCCS materno infantile Burlo Garofalo, Trieste
  • SD
    Sabina Di Biase
    Ostetricia e Ginecologia Universitaria, Ospedali Riuniti, AOU Foggia

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Ginecologia e ostetricia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o
leggi tutto leggi meno