I principali trattamenti per il cancro della testa e del collo negli stadi iniziali sono la chirurgia e la radioterapia. Queste modalità possono essere usate singolarmente o in combinazione e con o senza la chemioterapia. Fino ad oggi, la scelta terapeutica per i pazienti con recidiva e/o metastasi di tumore a cellule squamose del distretto testa-collo è stata molto limitata e non ha fornito significativi miglioramenti in termini di sopravvivenza del paziente. Dopo oltre un decennio i risultati dello studio Keynote 048 hanno permesso di modificare la prima linea di trattamento con l’introduzione di immune check-point inhibitors. Per la prima volta non si tratta di una unica scelta terapeutica, ma di una decisione clinica che va profilata in funzione di diversi fattori e discussa da un team multidisciplinare. Obiettivo dell’attività è quello di approfondire diagnosi e trattamento del paziente con questa patologia, con focus sulla gestione multidisciplinare del paziente che prevede la partecipazione di oncologo, radioterapista, chirurgo maxillofacciale, otorino e patologo.
I TUMORI DEL DISTRETTO TESTA COLLO: SPECIALISTI A CONFRONTO - ID 308374
FAD

- Inizio iscrizioni: 16-10-2020
- Fine iscrizione: 16-12-2020
- Posti liberi: 8
- Accreditato il: 15-10-2020
- Crediti ECM: 4.5
- Ore formative: 3h
- Codice Evento: 308374
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
14.30 Introduzione al percorso formativo - Pierpaolo Correale
Moderatore: Pierosandro Tagliaferri
14.40 L’approccio immunoterapico nel trattamento del carcinoma testa-collo - Rocco Giannicola
15.00 Carcinoma testa collo localmente avanzato: il ruolo della radioterapia - Carmelo Tuscano
15.20 PDL1 Test nel carcinoma testa collo - Paolo Amico
15.40 Gestione chirurgica e stadiazione del carcinoma testa collo - Giovanni Spanò
16.00 Discussione
16.15 Web round table: Gestione multidisciplinare del carcinoma testa-collo
Moderatore: Michele Caraglia
Discussants: Paolo Amico, Rocco Giannicola, Giovanni Spanò, Carmelo Tuscano
17.15 Conclusioni - Pierpaolo Correale, Pierosandro Tagliaferri
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
- Accesso a Internet da linea non protetta da firewall o proxy server bloccanti
- Dispositivo per l'accesso a Internet
- Microfono
- Cuffie/auricolari
Procedure di valutazione
Questionario di valutazione dell'apprendimento erogato on line (accessibile al termine dell'evento e per i 3 giorni successivi ad esso). L’ottenimento dei crediti è subordinato al superamento del test in misura pari ad almeno il 75% delle risposte corrette.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
PCDott. Pierpaolo CorrealeU.O. Oncologia Medica, Grande Ospedale Metropolitano Bianchi-Melacrino-Morelli, Reggio Calabria
Docente
-
PADott. Paolo AmicoU.O. Anatomia Patologica, Azienda Ospedaliera Cannizzaro Catania
-
MCProf. Michele CaragliaUniversità degli Studi della Campania L. Vanvitelli, Caserta
-
RGDott. Rocco GiannicolaAzienda Ospedaliera Bianchi Melacrino Morelli, Reggio Calabria
-
GSDott. Giovanni SpanòAzienda Ospedaliera Bianchi Melacrino Morelli, Reggio Calabria
-
PTProf. Pierosandro TagliaferriUniversità degli Studi Magna Graecia, Catanzaro
-
CTDott. Carmelo TuscanoAzienda Ospedaliera Bianchi Melacrino Morelli, Reggio Calabria