Il bagaglio farmacologico che oggi il medico ha a disposizione per il trattamento dell’iperglicemia nel diabete di tipo 2 è assai ricco: alle categorie tradizionali di farmaci, e cioè sulfoniluree e metformina, nel tempo si sono aggiunti gli inibitori dell’assorbimento intestinale dei carboidrati, le glinidi, i glitazoni, gli incretino-mimetici (analoghi del GLP-1RA e inibitori del DPP-IV) e, del tutto recentemente, gli inibitori del riassorbimento tubulare del glucosio (SGLT2- inibitori). Le nuove terapie ipoglicemizzanti (analoghi del GLP-1 RA e SGLT2- inibitori, in particolare) hanno portato evidenze importanti nella riduzione delle ipoglicemie ma soprattutto hanno dimostrato una significativa cardio-nefroprotezione, anche aldilà del raggiungimento dei target glicemici suggeriti dalle linee guida nazionali e internazionali (HbA1c <7%). Lo scopo dell’incontro pertanto è di fare il punto sulle ricadute cliniche dei nuovi trattamenti ipoglicemizzanti sia sulla protezione cardiovascolare sia sulla prognosi delle complicanze microvascolari, retiniche e neurologiche in particolare, che sono strettamente legate al compenso glicemico.
FARMACI ANTIDIABETICI INNOVATIVI: NON SOLO CARDIONEFROPROTEZIONE - ID ECM 288071
FAD

- Inizio iscrizioni: 23-06-2020
- Fine iscrizione: 12-09-2020
- Posti liberi: 40
- Accreditato il: 22-01-2020
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 3h
- Codice Evento: 288071
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
FARMACI ANTIDIABETICI INNOVATIVI: NON SOLO CARDIONEFROPROTEZIONE
PRIMA SESSIONE
Moderatore: A. Lapolla
09.30 Micro e Macroangiopatia diabetiche: due entità distinte? - A. Avogaro
09.50 Microangiopatia oculare e sistema cardiovascolare - E. Midena
SECONDA SESSIONE
Moderatore: N. Simioni
10.10 Nefroprotezione in assenza di target glicemico? - L. Calò
10.30 Neuropatia autonomica e periferica - G. Bax
10.50 Glicosuria farmaco-indotta e cardioprotezione: quale legame? - F. Piarulli
TERZA SESSIONE
Moderatore: M. D’Ambrosio
11.10 Tavola Rotonda: Protezione d’organo e target glicemico: opinioni a confronto
Discussants: A. Avogaro, G. Bax, L. Calò, A. Lapolla, E. Midena, F. Piarulli, N. Simioni
12.20 Conclusioni e chiusura del corso
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
- Accesso a Internet da linea non protetta da firewall o proxy server bloccanti
- Dispositivo per l'accesso a Internet
- Microfono
- Cuffie/auricolari
Procedure di valutazione
Questionario di valutazione dell'apprendimento erogato on line (accessibile al termine dell'evento e per i 3 giorni successivi ad esso). L’ottenimento dei crediti è subordinato al superamento del test in misura pari ad almeno il 75% delle risposte corrette.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
ALProf.ssa Annunziata LapollaProfessore Associato Endocrinologia, Dipartimento Medicina (Cattedra Malattie del Metabolismo), Università di Padova, Padova
-
FPFrancesco PiarulliResponsabile U.O.S. Angiologia e Diagnostica Vascolare, Dirigente Medico U.O. Diabetologia, USL 16 Padova
Docente
-
AAProf. Angelo AvogaroProfessore Ordinario di Endocrinologia Università degli Studi di Padova
-
GBDott. Giuseppe BaxDirigente Medico U.O. Diabetologia, USL 16 Padova
-
LCProf. Lorenzo CalòProfessore Associato di Nefrologia Università degli Studi di Padova
-
MDDott. Michele D'AmbrosioDirettore U.O. Diabetologia Ospedali Riuniti Padova Sud Madre Teresa di Calcutta, Monselice (PD)
-
ALProf.ssa Annunziata LapollaProfessore Associato Endocrinologia, Dipartimento Medicina (Cattedra Malattie del Metabolismo), Università di Padova, Padova
-
EMProf. Edoardo MidenaProfessore Ordinario di Oftalmologia, Dipartimento di Neuroscienze Università degli Studi di Padova, Padova
-
FPFrancesco PiarulliResponsabile U.O.S. Angiologia e Diagnostica Vascolare, Dirigente Medico U.O. Diabetologia, USL 16 Padova
-
NSDott. Natalino SimioniDirettore U.O.A. Medicina Generale Ospedale di Cittadella, Cittadella (PD)