Le vaccinazioni rappresentano un cardine fondamentale della prevenzione globale multidisciplinare. La
diffusione dei vaccini ha consentito di debellare numerose malattie ma soprattutto di consentire un
miglioramento significativo della qualità di vita dei pazienti. Nonostante questo non si è ancora del tutto
compreso l’importanza di tale presidio soprattutto in alcune patologie che in apparenza sembrano lontane
da questo mondo. Ad oggi le malattie cardiovascolari e il diabete rappresentano una importantissima causa
e di morbilità a livello mondiale e certamente l’invecchiamento progressivo della popolazione porta i nostri
pazienti ad essere sempre più fragili: in tal senso le vaccinazioni rappresentano a qualsiasi età un atto
fondamentale di benessere.
IL PAZIENTE A RISCHIO: CUORE, DIABETE E VACCINI - ID ECM 296131
FAD

- Inizio iscrizioni: 27-05-2020
- Fine iscrizione: 31-12-2020
- Posti liberi: 191
- Accreditato il: 10-04-2020
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 3h
- Codice Evento: 296131
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Introduzione
Docente: Dott. Giancarlo Casolo
Il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale e la delibera della Regione Toscana sull’offerta
vaccinale nelle categorie a rischio
Docente: Prof. Paolo Bonanni
Vaccinazione antipneumococcica sequenziale
Docente: Prof. Paolo Bonanni
Herpes zoster: impatto sulla qualità della vita e importanza della vaccinazione nei soggetti a
rischio
Docente: Prof. Giovanni Gabutti
Importanza delle vaccinazioni nella prevenzione degli eventi cardiovascolari nella popolazione
generale e nei soggetti a rischio
Docente: Dott. Giancarlo Casolo
L’importanza della vaccinazione nei pazienti diabetici
Docente: Dott.ssa Cristiana Maria Baggiore
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
1. Accesso a Internet da linea non protetta da firewall o proxy server bloccanti
2. Dispositivo per l'accesso a Internet
Procedure di valutazione
Test di valutazione online
Responsabili
Responsabile scientifico
-
GCGiancarlo CasoloLido di Camaiore (LU)
Docente
-
CBCristiana BaggioreFirenze
-
PBProf. Paolo BonanniUniversità degli Studi di Firenze
-
GGProf. Giovanni GabuttiFerrara