• Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Nell'era del CGRP cosa è cambiato negli ambulatori cefalee e nella pratica clinica? In che modo un farmaco come la Tossina Botulinica, approvata per il trattamento dell'emicrania cronica dal 2010, trova spazio e risorse?

Il corso intende approfondire il razionale d’impiego di questo farmaco, partendo dal suo meccanismo d'azione e dalla sua efficacia, esplorandone la grande tollerabilità e sicurezza, e incentrandosi sul fattore principe di una terapia farmacologica efficiente: l’aderenza terapeutica. 

Programma

 

Moderatrice: S. Guerzoni

12.00 Light Lunch

12.45 Introduzione ai lavori S. Guerzoni

13.15 Questionario iniziale S. Guerzoni

13.45 Razionale di impiego della tossina botulinica nell'emicrania cronica: meccanismo d'azione e posizionamento rispetto alle nuove terapie per la profilassi C. Baraldi

14.15 Efficacia e aderenza V. Favoni

14.45 Sicurezza e tollerabilità F. Lo Castro

15.15 Linee guida/livelli di raccomandazione S. Cevoli

15.45 Tavola rotonda: La tossina botulinica nella nostra pratica clinica 

Moderatrice: S. Guerzoni - Discussant: C. Baraldi, S. Cevoli, V. Favoni, F. Lo Castro

16.30 Coffee break

16.45 Aggiornamento sul paradigma PREEMPT S. Guerzoni

17.00 Workshop in tre gruppi di lavoro: Esercitazione pratica

Gruppo 1: S. Cevoli

Gruppo 2: V. Favoni

Gruppo 3: S. Guerzoni

18.30 L’impiego della tossina botulinica nella real life C. Baraldi, F. Lo Castro

19.00 Fine dei lavori della prima giornata

 

Sabato 17/06/2023

 

Moderatrice: S. Guerzoni

08.30 Introduzione ai lavori S. Guerzoni

09.00 Workshop in tre gruppi di lavoro: Elementi per un’organizzazione efficiente dell’ambulatorio

Gruppo 1: da definire

Gruppo 2: C. Baraldi, F. Lo Castro

Gruppo 3: S. Guerzoni

11.00 Coffee break

11.15 Outpatient setting and Patient Profile C. Baraldi, S. Guerzoni, F. Lo Castro, da definire

13.00 Conclusioni S. Guerzoni

13.30 Termine dei lavori

 

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione dell'apprendimento erogato on line (accessibile al termine dell'evento e per i 3 giorni successivi ad esso). L’ottenimento dei crediti è subordinato al superamento del test in misura pari ad almeno il 75% delle risposte corrette.

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • SG
    Dott.ssa Simona Guerzoni
    Modena

Docente

  • SG
    Dott.ssa Simona Guerzoni
    Modena

Relatore

  • CB
    Dott. Carlo Baraldi
    Modena
  • SC
    Dott.ssa Sabina Cevoli
    Dirigente medico Neurologo IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna
  • VF
    Dott.ssa Valentina Favoni
    Bologna
  • FL
    Dott.ssa Flavia Lo Castro
    Modena

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Medicina interna
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • 16/17 giugno 2023
  • Rechigi Park Hotel
  • Via Emilia Est, 1581, 41122 Modena (MO)
  • Tel. 059 283600
  • Visualizza sulla mappa