AVVISO IMPORTANTE

Ricordiamo che l’iscrizione sarà perfezionata solo al ricevimento del pagamento e che i corsi saranno attivati solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti. In caso di annullamento del corso, l’iscritto avrà il rimborso dell’intera quota versata, oppure potrà scegliere di utilizzare tale quota per l’iscrizione a un nuovo corso in calendario. 

Per l'assegnazione dei crediti è richiesta al discente la partecipazione ai quattro appuntamenti nonché il superamento del questionario di valutazione dell'apprendimento (con il raggiungimento di almeno il 75% delle risposte esatte).

Presentazione

Lo stress è definibile come una risposta fisiologica generalizzata con cui il nostro organismo cerca di adattarsi alle richieste e ai cambiamenti derivanti dall’ambiente esterno o interno. Ognuno di noi vive questi cambiamenti e queste pressioni in modo differente ed è importante valutare in ogni caso l’equilibrio dinamico tra la domanda e la riserva di energie a disposizione. Gli operatori sanitari sono sottoposti quotidianamente allo stress dovuto al contatto con la sofferenza dei pazienti, oltre a quello derivato dalla scarsità di risorse dell’ambiente lavorativo e dal breve tempo a disposizione. Tutto questo, insieme all’ulteriore stress che può derivare dalla vita privata, può condurre al cosiddetto burnout. Quest’ultimo è una condizione di esaurimento fisico ed emotivo conseguente alla persistenza dei fattori stressanti e connotata dalla riduzione della motivazione al lavoro.

Attraverso la pratica della Mindfulness si impara a sviluppare la capacità di accogliere nel campo della consapevolezza emozioni, sensazioni fisiche e pensieri, indipendentemente dal loro contenuto e senza farsi travolgere da essi. Questo nuovo atteggiamento mentale non elimina le pressioni della vita, ma può aiutarci a viverle diversamente, ad aprirci alle difficoltà senza farci travolgere da pensieri ed emozioni negative. In condizioni di affaticamento da stress, la pratica meditativa può sostenere il benessere e la salute psico-fisica lavorando in modo semplice, attraverso la consapevolezza, sulla non-reattività, sulla regolazione emotiva, sul potenziamento dell’attenzione.

Il corso fornirà elementi in merito ad origine, principi e applicazione della Mindfulness nell’ambito delle professioni sanitarie finalizzati alla gestione del burnout. Nel corso di 8 ore si apprenderanno diverse pratiche di meditazione mindfulness utili per la gestione dello stress da lavoro e del burnout.

 

DocenteDr. Gaspare Palmieri E’ psichiatra, psicoterapeuta, dottore di ricerca in psicobiologia dell’uomo. Ha frequentato un corso quadriennale di psicoterapia cognitivo costruttivista presso la Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva. Svolge attività di docenza in scuole di psicoterapia e musicoterapia. Da diversi anni pratica yoga e meditazione di consapevolezza frequentando ritiri e ricevendo i preziosi insegnamenti presso l’Istituto Lama Tzong Kapa di Pomaia (Pi), uno dei centri di buddismo tibetano più importanti d’Europa. Nel 2019 ha conseguito il titolo di Istruttore di Interventi basati sulla Mindfulness frequentando un corso annuale con il Dr. Alberto Chiesa (Associazione Psicoterapia Cognitiva). Nel 2020 ha completato il Mindfulness Compassion Master presso l’associazione Mindfulness Project di Milano. E’ tra i soci fondatori di Dharma Shala ASD, un centro per lo yoga e la mindfulness a Modena.

 

 

Programma

Venerdì 14 aprile h. 15:00

15:00 Lo stress nelle professioni sanitarie: dalla risposta di adattamento al burnout

15:20 Le origini della mindfulness: dalle pratiche contemplative orientali al protocollo per la riduzione dello stress (MBSR)

15:30 Domande

15:45 Pratica “Grounding e radicamento”

17:00 Fine dei lavori

 

Martedì 18 aprile h. 15:00

15:00 Applicazioni della mindfulness nell’ambito delle professioni sanitarie

15:20 Pratiche formali e pratiche informali

15:30 Domande

15:45 Pratica Il body scan

17:00 Fine dei lavori

 

Mercoledì 26 aprile h. 15:00

15:00 I principi della mindfulness: qui e ora, radicarsi, accogliere, lasciare andare

15:20 Mindfulness e neuroscienze

15:30 Domande

15:45 Pratica La consapevolezza del respiro

17:00 Fine dei lavori

 

Mercoledì 3 maggio h. 15:00

15:00 I principi della mindfulness: non giudizio, intenzione, motivazione

15:20 Mindfulness e self-compassion

15:50 Domande

16:00 Pratica Mindfulness in movimento

17:00 Fine dei lavori

Informazioni

Obiettivo formativo

12 - Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure

Mezzi tecnologici necessari

  • Accesso a Internet da linea non protetta da firewall o proxy server bloccanti
  • Dispositivo per l'accesso a Internet
  • Microfono
  • Cuffie/auricolari
  • Client Zoom installato sul device

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione dell'apprendimento erogato on line (accessibile al termine dell'evento e per i 3 giorni successivi ad esso). L’ottenimento dei crediti è subordinato al superamento del test in misura pari ad almeno il 75% delle risposte corrette.

Informazioni

Ricordiamo che l’iscrizione sarà perfezionata solo al ricevimento del pagamento e che i corsi saranno attivati solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti. In caso di annullamento del corso, l’iscritto avrà il rimborso dell’intera quota versata, oppure potrà scegliere di utilizzare tale quota per l’iscrizione a un nuovo corso in calendario.

Per l'assegnazione dei crediti è richiesta al discente la partecipazione ai quattro appuntamenti nonché il superamento del questionario di valutazione dell'apprendimento (con il raggiungimento di almeno il 75% delle risposte esatte).

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica analitica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica sanitaria

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Educatore professionale

  • Educatore professionale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Igienista dentale

  • Igienista dentale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.
leggi tutto leggi meno

Allegati