AVVISO IMPORTANTE

L'iscrizione è possibile solo dopo aver effettuato il pagamento della quota di iscrizione presso la segreteria organizzativa The Office Srl (tel. 040368343).
In assenza del pagamento della quota, l'iscrizone non sarà valida.
  • Organizzatore

Presentazione

Percorso 6

Il XXVI° Congresso Nazionale SIDCO che si svolgerà a Torino, dal 30 marzo al 1aprile 2023.

Dal percorso diagnostico assistenziale alle più recenti strategie terapeutiche: è questo il tema principale del Congresso che vuole ribadire l’importanza dell’approccio multidisciplinare nel trattamento della patologia oncologica cutanea. Il Programma Scientifico sarà costituito da una serie d’incontri e di approfondimenti “focus on” con esperti di riconosciuta fama sulle composite tematiche della dermochirurgia, non solo nel melanoma cutaneo ma anche nelle forme complesse di non- melanoma skin cancer (carcinomi basocellulari e squamocellulari avanzati, carcinoma a cellule di Merkel, tumori rari della cute, ecc.) alla luce delle più recenti acquisizioni diagnostiche e terapeutiche. Verrà dato spazio anche al trattamento delle pre-cancerosi cutanee: in particolare, alla cheratosi attinica ed alle diverse strategie terapeutiche attualmente in uso, inclusi i nuovi farmaci topici a nostra disposizione. La sessione del melanoma comprenderà non solo una parte chirurgica, nella quale si approfondiranno importanti argomenti come i nuovi fattori prognostici e l’attuale ruolo della biopsia del linfonodo sentinella, ma anche una sezione dedicata al confronto tra le più recenti terapie farmacologiche, nel setting adiuvante e neoadiuvante. I recenti risultati degli studi di terapia adiuvante hanno aperto la strada ad opportunità terapeutiche anche in setting precoci del melanoma cutaneo. Infatti oggi si apre un nuovo scenario anche per i pazienti affetti da melanoma Stadio II ad alto rischio per i quali la collaborazione costante fra tutte le professionalità risulta indispensabile. Il Congresso sarà l’occasione per mettere a fuoco tutte le principali tematiche, tradizionali ed emergenti, della Dermatologia Oncologica, della Dermochirurgia, della Vulnologia e della Estetica. Le indicazioni e le peculiarità tecniche della Chirurgia di Mohs e di alcune soluzioni ricostruttive originali nella terapia del Carcinoma basocellulare e squamocellulare costituiranno uno degli argomenti proposti, allo scopo di favorire l’interattività ed il coinvolgimento dei partecipanti. Sono stati inseriti corsi di formazione ed una sessione sarà destinata alla presentazione di comunicazioni in tema di Dermochirurgia da parte di giovani dermatochirurghi. Ampio spazio, infine, sarà riservato all’area tecnologica (laser, dermatoscopia, Optical Super High Magnification Dermoscopy). In questo momento di profonda trasformazione dell’assistenza sanitaria nel nostro Paese, siamo dell’avviso che aggiornare e diffondere gli aspetti professionali della nostra disciplina costituisca il modo migliore per contribuire a valorizzare il nostro ruolo nella gestione di patologie estremamente diffuse e ad alto impatto socio-economico.

Programma

Venerdì 31- pomeriggio - marzo 2023


14.30 – 15.00 DERMATOSCOPIA ED ATTUALITA’ DERMOCHIRURGICHE ED ESTETICHE Sala Vittoria B
Introduzione


SESSIONI PARALLELE CON ROTAZIONE DEI PARTECIPANTI PER PERMETTERE FRUIZIONE DI TUTTI I CONTENUTI A TUTTI I DISCENTI


15.00 – 16.30 A - CORSO AVANZATO DI DERMATOSCOPIA Sala Vittoria B
Coordinatori: V. De Giorgi (Firenze), I. Stanganelli (Meldola)
Docenti: R. Bono (Roma), P. Broganelli (Torino)


15.00 – 16.30 FOCUS MEETING Aulette A, B, C


16. Linfonodo sentinella: indicazioni attuali in accordo con le Linee Guida – Melanoma e NON
Melanoma Skin Cancer - G. Bagnoni (Livorno)
17. News Linfomi cutanei - P. Quaglino (Torino)
18. Ulcere Cutanee Acrali - G. Fumo (Cagliari)
19. Dermochirurgia e globalizzazione: la cute nera - M. Gravante (Poggiardo)
20. Review Linee Guida 2023- Melanoma: update - M. Lombardo (Varese)
21. Review Linee Guida 2023 – Non Melanoma: update  - M. Lombardo (Varese)
22. Chirurgia laser del rinofima: tips and tricks  - P. Sbano (Siena)
23. Nevo atipico/displastico, IAMPUS (Proliferazione melanocitica atipica intraepidermica di incertosignificato), SAMPUS (Proliferazioni melanocitarie superficiali atipiche di significato sconosciuto):
come gestirli e l’importanza della correlazione dermoscopico patologica - L. Massone (Genova)
24. PRF (Fibrina Ricca di Piastrine) versus PRP (Plasma ricco di piastrine) la seconda generazione dei concentrati piastrinici. Confronti e protocolli versus PRP la seconda generazione dei concentrati piastrinici. Confronti e protocolli - M. Praticò (Torino)

SESSIONI PARALLELE CON ROTAZIONE DEI PARTECIPANTI PER PERMETTERE FRUIZIONE DI TUTTI I CONTENUTI A TUTTI I DISCENTI


16.30 – 18.00 B -CORSO DERMATOSCOPIA AD ALTO INGRANDIMENTO (O.S.H.M.D.) Sala Eleonora
R. Rossi (Senigallia), G. Ferrara (Napoli)


16.30 – 18.00 FOCUS MEETING Aulette A, B


25. La rinoplastica medica rimodellamento nasale con filler e tossina botulinica - M. Praticò (Torino)
26. Filler e reshaping non invasivo del volto: nuovi concetti e tecniche. - M. Dal Canton (Belluno)
27. Endolift: laser skin tightening mini-invasivo - F. Steffè (Trieste)
28. Plasma exeresi tra mito e realtà - E. Rossi (Modena)
29. Blefaroplastica con ausilio del laser CO2: tips & tricks - P. Sbano (Siena)
30. Trattamento laser delle onicocriptosi - A. Russo (Forlì)


18:00 - 18:30 PERCORSO 6: DERMATOSCOPIA ED ATTUALITA’ DERMOCHIRURGICHE ED ESTETICHE Sala Vittoria B
Conclusione


Sabato 1° aprile 2023

8.30 – 9.00 DERMATOSCOPIA ED ATTUALITA’ DERMOCHIRURGICHE ED ESTETICHE Sala Vittoria B
Introduzione


SESSIONI PARALLELE CON ROTAZIONE DEI PARTECIPANTI PER PERMETTERE FRUIZIONE DI TUTTI I CONTENUTI A TUTTI I DISCENTI


9.00 – 10.30 B -CORSO DERMATOSCOPIA AD ALTO INGRANDIMENTO (O.S.H.M.D.)
Sala Eleonora
R. Rossi (Senigallia), G. Ferrara (Napoli)


9.00 – 10.30 FOCUS MEETING Aulette A, B


25. La rinoplastica medica rimodellamento nasale con filler e tossina botulinica - M. Praticò (Torino)
26. Filler e reshaping non invasivo del volto: nuovi concetti e tecniche - M. Dal Canton (Belluno)
27. Endolift: laser skin tightening mini-invasivo - F. Steffè (Trieste)
28. Plasma exeresi tra mito e realtà - E. Rossi (Modena)
29. Blefaroplastica con ausilio del laser CO2: tips & tricks - P. Sbano (Siena)
30. Trattamento laser delle onicocriptosi - A. Russo (Forlì)


SESSIONI PARALLELE CON ROTAZIONE DEI PARTECIPANTI PER PERMETTERE FRUIZIONE DI TUTTI I CONTENUTI A TUTTI I DISCENTI


10.30 – 12.00 A - CORSO AVANZATO DI DERMATOSCOPIA Sala Vittoria B
Coordinatori: V. De Giorgi (Firenze), M.A. Pizzichetta (Aviano), I. Stanganelli (Meldola)
Docenti: R. Bono (Roma), P. Broganelli (Torino)


10.30– 12.00 FOCUS MEETING Aulette A, B, C


16. Linfonodo sentinella: indicazioni attuali in accordo con le Linee Guida – Melanoma e NON Melanoma Skin Cancer - G. Bagnoni (Livorno)
17.News Linfomi cutanei - P. Quaglino (Torino)
18. Ulcere Cutanee Acrali - G. Fumo (Cagliari)
19. Dermochirurgia e globalizzazione: la cute nera - M. Gravante (Poggiardo)
20. Review Linee Guida 2023- Melanoma: update - M. Lombardo (Varese)
21. Review Linee Guida 2023 – Non Melanoma: update - M. Lombardo (Varese)
22. Chirurgia laser del rinofima: tips and tricks  - P. Sbano (Siena)
23. Nevo atipico/displastico, IAMPUS, SAMPUS: come gestirli e l’importanza della correlazione dermoscopico patologica - L. Massone (Genova)
24. PRF versus PRP la seconda generazione dei concentrati piastrinici. Confronti e protocolli - M. Praticò (Torino)


12.00 – 12.30 DERMATOSCOPIA ED ATTUALITA’ DERMOCHIRURGICHE ED ESTETICHE
Sala Vittoria B
Conclusioni

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione dell'apprendimento erogato on line (accessibile al termine dell'evento e per i 3 giorni successivi ad esso). L’ottenimento dei crediti è subordinato al superamento del test in misura pari ad almeno il 75% delle risposte corrette.

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • FP
    Dott. Franco Picciotto
    Torino

Docente

  • GB
    Dott. Giovanni Bagnoni
    Livorno
  • RB
    Dott. Riccardo Bono
    Roma
  • PB
    Dott. Paolo Broganelli
    Torino
  • MD
    Dott. Marco Dal Canton
    Belluno
  • VD
    Dott. Vincenzo De Giorgi
    Firenze
  • GF
    Dott. Gerardo Ferrara
    Napoli
  • GF
    Dott. Giuseppe Fumo
    Cagliari
  • MG
    Dott. Massimo Gravante
    Poggiardo (LE) Roma
  • ML
    Dott. Maurizio Lombardo
    Varese
  • CM
    Dott. Cesare Massone
    Genova
  • MP
    Prof.ssa Maria Antonietta Pizzichetta
    Trieste
  • MP
    Dott.ssa Marisa Praticò
    Torino
  • PQ
    Prof. Pietro Quaglino
    Torino
  • ER
    Dott.ssa Elena Rossi
    Modena
  • RR
    Dott. Renato Rossi
    Senigallia (AN)
  • AR
    Dott. Antonio Russo
    Cesena
  • PS
    Dott. Paolo Sbano
    Siena
  • IS
    Dott. Ignazio Stanganelli
    Meldola (FC)
  • FS
    Dott. Fabio Steffè
    Trieste

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Dermatologia e venereologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Oncologia
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • Starhotels Majestic
  • Corso Vittorio Emanuele II, 54, 10123 Torino (TO)
  • Tel. 011 539153
  • Visualizza sulla mappa