L’evento si propone di fare il punto sul percorso che è stato fatto fino ad oggi e sui passi ancora da compiere per il riconoscimento della cefalea cronica come malattia sociale, dando voce sia ai curanti che si occupano di cefalea nelle varie regioni d’Italia, sia ai rappresentanti del governo che hanno contribuito alla approvazione della legge 81/2020 sia, infine, ai pazienti che ogni giorno affrontano la patologia.
Sarà possibile seguire l’evento da remoto collegandosi alla piattaforma Clickmeeting, che consente anche di porre domande via chat, attraverso il seguente link:
https://centroedunova.clickmeeting.com/cefalea/register
Oppure seguendo la diretta streaming su Youtube:
Il comitato scientifico promotore dell’evento è composto da:
Sabina Cevoli
Centro per lo Studio e la Cura delle Cefalee ed Algie Facciali, I.R.C.C.S. Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna
Valentina Favoni
Centro per lo Studio e la Cura delle Cefalee ed Algie Facciali, I.R.C.C.S. Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna
Licia Grazzi
Responsabile SS Centro Cefalee - Neurologia 3, Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta, Milano
Simona Guerzoni
Responsabile SSD Centro Cefalee e Abuso di Farmaci - Tossicologia Medica, Policlinico di Modena
Giulia Pierangeli
Centro per lo Studio e la Cura delle Cefalee ed Algie Facciali, I.R.C.C.S. Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna
Grazia Sances
Responsabile UO Diagnosi e Cura delle Cefalee, I.R.C.C.S Fondazione Mondino, Istituto Neurologico Nazionale, Pavia