• Organizzatore
  • Organizzatore
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Il Convegno della Società degli Urologi del Nord Italia si rivolge ai medici chirurghi specialisti in Urologia, Nefrologia, Oncologia, Geriatria, Radiodiagnostica, Radioterapia, Medicina Generale.

 

Il congresso si articolerà su due giornate dove verranno affrontate, mediante tavole rotonde e letture, numerose tematiche inerenti al paziente con patologia urologica.

 

La prima giornata si aprirà con la tavola rotonda “IL TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE UROLOGICHE BENIGNE E MALIGNE BILATERALI” dove esperti da varie urologie italiane si confronteranno sulle strategie terapeutiche in ambito oncologico e di litiasi urinaria.

 

A seguire si parlerà di diagnosi clinica: “NUOVI BIOMARKER DI CARATTERIZZAZIONE BIOLOGICA E TECNICHE DI IMAGING IN AMBITO URO-ONCOLOGICO” una tavola rotonda dove gli esperti esamineranno le varie tecniche diagnostiche in ambito biologico e di diagnostica per immagini.

 

La prima tavola rotonda del pomeriggio è impostata come video-lezione di tecnica chirurgica nell’ambito della chirurgia mininvasiva a tema: la nefrectomia parziale. Quindi è prevista una tavola rotonda sulle novità in tema di trattamento dei tumori non muscolo invasivi della vescica.

 

A chiudere la giornata è prevista una tavola rotonda andrologica dal titolo: “NOVITA’ IN TEMA DI INDURATIO PENIS PLASTICA” nella quale esperti in materia discuteranno sui moderni approcci terapeutici.

 

Nella seconda giornata si parlerà di tecnica chirurgica nell’ambito di una prostatectomia radicale mininvasiva con video-lezioni e di neoplasie del testicolo con una tavola rotonda dal titolo “IL TUMORE TESTICOLARE: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO CHIRURGICO ED ONCOLOGICO”.

 

Durante il congresso sono previste 3 letture sul trapianto renale in era di chirurgia mininvasiva, ipertrofia prostatica ed infiammazione, e ureteroscopia flessibile con strumenti monouso.

Programma

13.00                  Apertura dei lavori e saluto delle autorità

                           

13.20 - 14.50   Tavola rotonda 1

                            IL TUMORE TESTICOLARE: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO CHIRURGICO ED ONCOLOGICO

                            Moderatori: C. Trombetta, A.P. Sponghini (Novara), F. Traunero (Trieste)

 

13.20                  Il ruolo dell'imaging nella diagnosi, trattamento e follow-up delle piccole masse testicolari
                            M. Bertolotto (Trieste)

 

13.35                  Testing Sparing Surgery (TSS): sicurezza ed efficacia della chirurgia organ sparing

                             N. Pavan (Palermo)

 

                            Il trattamento oncologico

13.50                  Update sul ruolo dell'oncologo nel tumore testicolare

                            C. Cattrini (Novara)

 

14.05                  Fertilità e qualità di vita nei pazienti affetti da tumore testicolare

                            P. Vedovo (Trieste)

 

14.20                  Discussione sui temi trattati nella tavola rotonda

 

14.50                  Lettura

                            INFIAMMAZIONE E LUTS/IPB: IMPLICAZIONI PER LA DIAGNOSI E TERAPIA

                            E. Zaffuto (Varese)

                            Introduzione a cura di S. Zaramella (Biella)

 

15.10 -16.30    Tavola rotonda 2

                            NUOVI BIOMARKER DI CARATTERIZZAZIONE BIOLOGICA E TECNICHE DI IMAGING IN AMBITO

                            URO-ONCOLOGICO

                            Moderatori: U. Maestroni (Parma), S. Micali (Modena)

15.10                  BIOMARKERS GENOMICI NEL TUMORE PROSTATICO

                            E. Silini (Parma)

 

15.25                  BIOMARKERS TERANOSTICI

                            L. Ruffini (Parma)

 

15.40                  MICROSCOPIA LASER CONFOCALE PER LA DIAGNOSI INTRAOPERATORIA

                            IN URO-ONCOLOGIA

                            S. Puliatti, L. Reggiani Bonetti (Modena)

 

15.55                  Discussione sui temi trattati nella tavola rotonda

 

16.30                  Coffee break

 

16.50                  Lettura

                            L’URETEROSCOPIA FLESSIBILE MONOUSO: PRESENTE E FUTURO FRA INNOVAZIONE TECNOLOGICA

                            E CONTENIMENTO DEI COSTI

                            V. Beatrici (Pesaro)

                            Introduzione a cura di R.Migliari

 

17.10                  Videolezione

                            Il Laser Thulium Fiber Laser (TFL)

                            S. Ferretti (Modena)

                            Introduzione a cura di G. Muto (Torino)

 

17.30 - 18.50   Tavola rotonda 3

                            IL TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE UROLOGICHE BENIGNE E MALIGNE BILATERALI

                            Coordinatori: M. Schenone (Savona), L. Luciani (Trento)

 

17.30                  Neoplasie renali bilaterali

                           F. Gallo (Savona)

 

17.45                  La calcolosi delle vie urinarie bilaterale

                            D. Giraudo (Biella)

 

18.00                  Il tumore testicolare bilaterale

                            N. Nicolai (Milano)

 

18.15                  Discussione sui temi trattati nella tavola rotonda

 

 

Sabato 24 settembre 2022

 

9.00 – 10.30    Tavola rotonda 4

                            TRATTAMENTO DEI TUMORI VESCICALI NON INVASIVI

                            Moderatori: P. Gontero (Torino), R. Colombo (Milano)

 

9.00                    Strategie di trattamento nell’era di BCG shortage

                             M. Ferro (Milano)

 

9.15                    Ruolo della sorveglianza attiva: criteri di selezione, evidenze cliniche e

                            valutazioni di economia sanitaria

                            G. Gandaglia (Milano)

 

9.30                    Il cammino verso la “perfetta TURB”: dalle nuove tecnologie all’ottimizzazione di quelle attuali

                             M. Moschini (Milano)

                           

9.45                    Marcatori tumorali nella diagnosi e nella sorveglianza: è giunto il tempo per un loro efficace
                           impiego clinico?

                            F. Longo (Milano)

 

10.00                  Discussione sui temi trattati nella tavola rotonda

 

10.30                  Lettura

                            IL PRELIEVO DA VIVENTE E IL TRAPIANTO RENALE NELL’ERA DELLA CHIRURGIA MINIINVASIVA

                             A. Volpe (Novara)

                            Introduzione a cura di B. Frea (Torino)

 

10.50                   Lettura

                             NOVITA' NEL TRATTAMENTO ORMONALE DEL CARCINOMA PROSTATICO

                             A. Mosca (Torino)

                             Introduzione a cura di G. Fasolis (Alba - CN)

                           

11.10                  Coffee break

 

11.30 - 12.50   Tavola rotonda 5

                            NOVITA’ IN TEMA DI INDURATIO PENIS PLASTICA

                            Moderatori: C. Ceruti (Torino), G. Liguori (Trieste)

                             Provoker L. Cirigliano (Torino)

 

11.30                  Patogenesi dell’Induratio Penis Plastica e terapie eziologiche: la ricerca va avanti?

                            F. Gadda (Milano)

 

11.40                  La terapia farmacologica orale e fisica al vaglio dell’evidenza

                            E. Zaffuto (Varese)

 

11.50                  Le terapie infiltrative: quali usiamo, quali non usiamo più, quali potremmo usare domani

                            T. Cai (Trento)

 

12.00                  Corporoplastiche di raddrizzamento senza impianto protesico: le indicazioni, le tecniche, i risultati

                            V. Vagnini (Bologna)

 

12.10                  Chirurgia protesica e manovre aggiuntive di raddrizzamento/allungamento: quale strategia scegliere?

                            Omidreza Sedigh (Torino)              

 

12.20                  Discussione sui temi trattati nella tavola rotonda

 

12.50                  Chiusura del Lavori

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione dell'apprendimento erogato on line (accessibile al termine dell'evento e per i 3 giorni successivi ad esso). L’ottenimento dei crediti è subordinato al superamento del test in misura pari ad almeno il 75% delle risposte corrette.

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • SZ
    Dott. Stefano Zaramella
    Biella

Docente

  • VB
    Dott. Valerio Beatrici
    Pesaro
  • MB
    Prof. Michele Bertolotto
    Trieste
  • TC
    Dott. Tommaso Cai
    Trento
  • CC
    Dott. Carlo Cattrini
    Novara
  • CC
    Prof. Carlo Ceruti
    Torino
  • LC
    Dott. Lorenzo Cirigliano
    Torino
  • GF
    Dott. Giuseppe Fasolis
    Alba (CN)
  • SF
    Stefania Ferretti
    Modena
  • MF
    Dott. Matteo Ferro
    Milano
  • BF
    Dott. Bruno Frea
    Torino
  • FG
    Dott. Franco Gadda
    Milano
  • FG
    Dott. Fabrizio Gallo
    Savona
  • GG
    Dott. Giorgio Gandaglia
    Milano
  • DG
    Dott. Davide Giraudo
    Biella
  • PG
    Prof. Paolo Gontero
    Torino
  • FL
    Dott. Fabrizio Longo
    Milano
  • LL
    Dott. Lorenzo Luciani
    Trento
  • UM
    Dott. Umberto Vittorio Maestroni
    Parma
  • SM
    Prof. Salvatore Micali
    Modena
  • RM
    Dott. Roberto Migliari
    Torino
  • AM
    Dott.ssa Alessandra Mosca
    Torino
  • MM
    Dott. Marco Moschini
    Luzerner Kantonsspital, Switzerland
  • GM
    Prof. Giovanni Muto
    Torino
  • NN
    Dott. Nicola Nicolai
    Milano
  • NP
    Dott. Nicola Pavan
    Palermo
  • SP
    Dott. Stefano Puliatti
    Modena
  • LR
    Dott. Luca Reggiani Bonetti
    Modena
  • LR
    Dott.ssa Livia Ruffini
    Parma
  • MS
    Dott. Maurizio Schenone
    Savona
  • OS
    Omidreza Sedigh
    Torino
  • ES
    Dott. Enrico Maria Silini
    Parma
  • AS
    Dott. Andrea Pietro Sponghini
    Novara
  • FT
    Dott. Fabio Traunero
    Trieste
  • CT
    Dott. Carlo Trombetta
    Trieste
  • FV
    Dott.ssa Francesca Vedovo
    Trieste
  • AV
    Prof. Alessandro Volpe
    Novara
  • EZ
    Dott. Emanuele Zaffuto
    Varese
  • SZ
    Dott. Stefano Zaramella
    Biella

Relatore

  • VV
    Dott. Valerio Vagnoni
    Bologna

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Geriatria
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Nefrologia
  • Oncologia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Urologia
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • Auditorium Nuovo Ospedale degli Infermi
  • Via dei Ponderanesi 2, 13875 Ponderano (BI)
  • Tel. 0
  • Visualizza sulla mappa