13.00 Apertura dei lavori e saluto delle autorità
13.20 - 14.50 Tavola rotonda 1
IL TUMORE TESTICOLARE: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO CHIRURGICO ED ONCOLOGICO
Moderatori: C. Trombetta, A.P. Sponghini (Novara), F. Traunero (Trieste)
13.20 Il ruolo dell'imaging nella diagnosi, trattamento e follow-up delle piccole masse testicolari
M. Bertolotto (Trieste)
13.35 Testing Sparing Surgery (TSS): sicurezza ed efficacia della chirurgia organ sparing
N. Pavan (Palermo)
Il trattamento oncologico
13.50 Update sul ruolo dell'oncologo nel tumore testicolare
C. Cattrini (Novara)
14.05 Fertilità e qualità di vita nei pazienti affetti da tumore testicolare
P. Vedovo (Trieste)
14.20 Discussione sui temi trattati nella tavola rotonda
14.50 Lettura
INFIAMMAZIONE E LUTS/IPB: IMPLICAZIONI PER LA DIAGNOSI E TERAPIA
E. Zaffuto (Varese)
Introduzione a cura di S. Zaramella (Biella)
15.10 -16.30 Tavola rotonda 2
NUOVI BIOMARKER DI CARATTERIZZAZIONE BIOLOGICA E TECNICHE DI IMAGING IN AMBITO
URO-ONCOLOGICO
Moderatori: U. Maestroni (Parma), S. Micali (Modena)
15.10 BIOMARKERS GENOMICI NEL TUMORE PROSTATICO
E. Silini (Parma)
15.25 BIOMARKERS TERANOSTICI
L. Ruffini (Parma)
15.40 MICROSCOPIA LASER CONFOCALE PER LA DIAGNOSI INTRAOPERATORIA
IN URO-ONCOLOGIA
S. Puliatti, L. Reggiani Bonetti (Modena)
15.55 Discussione sui temi trattati nella tavola rotonda
16.30 Coffee break
16.50 Lettura
L’URETEROSCOPIA FLESSIBILE MONOUSO: PRESENTE E FUTURO FRA INNOVAZIONE TECNOLOGICA
E CONTENIMENTO DEI COSTI
V. Beatrici (Pesaro)
Introduzione a cura di R.Migliari
17.10 Videolezione
Il Laser Thulium Fiber Laser (TFL)
S. Ferretti (Modena)
Introduzione a cura di G. Muto (Torino)
17.30 - 18.50 Tavola rotonda 3
IL TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE UROLOGICHE BENIGNE E MALIGNE BILATERALI
Coordinatori: M. Schenone (Savona), L. Luciani (Trento)
17.30 Neoplasie renali bilaterali
F. Gallo (Savona)
17.45 La calcolosi delle vie urinarie bilaterale
D. Giraudo (Biella)
18.00 Il tumore testicolare bilaterale
N. Nicolai (Milano)
18.15 Discussione sui temi trattati nella tavola rotonda
Sabato 24 settembre 2022
9.00 – 10.30 Tavola rotonda 4
TRATTAMENTO DEI TUMORI VESCICALI NON INVASIVI
Moderatori: P. Gontero (Torino), R. Colombo (Milano)
9.00 Strategie di trattamento nell’era di BCG shortage
M. Ferro (Milano)
9.15 Ruolo della sorveglianza attiva: criteri di selezione, evidenze cliniche e
valutazioni di economia sanitaria
G. Gandaglia (Milano)
9.30 Il cammino verso la “perfetta TURB”: dalle nuove tecnologie all’ottimizzazione di quelle attuali
M. Moschini (Milano)
9.45 Marcatori tumorali nella diagnosi e nella sorveglianza: è giunto il tempo per un loro efficace
impiego clinico?
F. Longo (Milano)
10.00 Discussione sui temi trattati nella tavola rotonda
10.30 Lettura
IL PRELIEVO DA VIVENTE E IL TRAPIANTO RENALE NELL’ERA DELLA CHIRURGIA MINIINVASIVA
A. Volpe (Novara)
Introduzione a cura di B. Frea (Torino)
10.50 Lettura
NOVITA' NEL TRATTAMENTO ORMONALE DEL CARCINOMA PROSTATICO
A. Mosca (Torino)
Introduzione a cura di G. Fasolis (Alba - CN)
11.10 Coffee break
11.30 - 12.50 Tavola rotonda 5
NOVITA’ IN TEMA DI INDURATIO PENIS PLASTICA
Moderatori: C. Ceruti (Torino), G. Liguori (Trieste)
Provoker L. Cirigliano (Torino)
11.30 Patogenesi dell’Induratio Penis Plastica e terapie eziologiche: la ricerca va avanti?
F. Gadda (Milano)
11.40 La terapia farmacologica orale e fisica al vaglio dell’evidenza
E. Zaffuto (Varese)
11.50 Le terapie infiltrative: quali usiamo, quali non usiamo più, quali potremmo usare domani
T. Cai (Trento)
12.00 Corporoplastiche di raddrizzamento senza impianto protesico: le indicazioni, le tecniche, i risultati
V. Vagnini (Bologna)
12.10 Chirurgia protesica e manovre aggiuntive di raddrizzamento/allungamento: quale strategia scegliere?
Omidreza Sedigh (Torino)
12.20 Discussione sui temi trattati nella tavola rotonda
12.50 Chiusura del Lavori