L’introduzione sul mercato di nuove classi di farmaci, nuove associazioni terapeutiche e nuovi dispositivi ha apportato profonde modifiche al panorama dei trattamenti oggi disponibili in ambito diabetologico. Questo comporta un necessario adeguamento da parte della comunità scientifica delle strategie terapeutiche, dei criteri di scelta dei farmaci, nonché degli obiettivi di cura. Al contempo, appare sempre più evidente la necessità di controllare adeguatamente non solo la malattia ma anche le complicanze ad essa legate, mettendo il paziente al centro e tenendo debito conto anche della sua prospettiva.
I nuovi trattamenti e le novità nel campo delle associazioni terapeutiche e dei dispositivi utili per la gestione del diabete mellito di tipo 2 sono quindi i temi al centro di questo corso. Attraverso i dati dei principali trial randomizzati e il confronto con le esperienze dei colleghi, i partecipanti potranno acquisire nuove conoscenze nel trattamento della malattia con i farmaci GLP1 agonisti da soli o in associazione con trattamenti SGLT2 inibitori. Al centro del dibattito saranno posti non solo l’efficacia di queste terapie nella riduzione dell’emoglobina glicata, ma anche la protezione dal danno d’organo. Infine, attenzione verrà data anche al tema inerente all’aderenza e alla persistenza alle terapie, con riguardo alle formulazioni, ai dosaggi e ai differenti tipi di dispositivi attualmente disponibili.