• Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La malattia venocclusiva post-trapianto “veno-occlusive disease, VOD” è una complicanza del trapianto di cellule staminali emopoietiche (TCSE) caratterizzata da elevato rischio di morbilità e mortalità. La VOD di grado severo è associata ad un rischio di mortalità dell’80% dei casi e ad imponente impatto in termini di prolungamento di degenza e spesso coinvolgimento della terapia intensiva.

 

Le recenti evidenze sulla sua terapia dimostrano come un inizio precoce del trattamento porti ad un migliore outcome per i pazienti affetti da tale complicanza. Tuttavia, la diagnosi tempestiva della SOS/VOD rappresenta ancora oggi una sfida per il clinico, nonostante i progressi descritti in letteratura.

 

Recenti studi eseguiti su una popolazione adulta indicano l’elastografia transiente come metodo diagnostico utile nella predizione di tossicità epatica dopo TCSE. Scopo dell’incontro sarà quello di analizzare le ultime conoscenze sulla diagnosi di SOS/VOD e presentare i risultati preliminari dello Studio Italiano Multicentrico ElastoVOD (Studio prospettico multicentrico per valutare il potenziale diagnostico dell’elestometria epatica e di score biochimici e strumentali di predire lo sviluppo di complicanze severe del fegato in pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali emopoietiche).

Programma

MODERATORI: Antonio Colecchia, Davide Festi

 

16.00   Saluti di benvenuto e introduzione
             Francesca Bonifazi, Antonio Colecchia, Davide Festi, Andrea Pession

 

16.10   Diagnosi della Sindrome da Ostruzione Sinusoidale (SOS/VOD): panoramica della  letteratura recente
             Antonio Colecchia

 

16.25   Studio multicentrico italiano ElastoVOD: obiettivi, disegno e centri partecipanti

              Federico Ravaioli

 

16.45   Studio multicentrico italiano ElastoVOD: risultati preliminari
             Antonio Colecchia, Federico Ravaioli

 

17.30   Discussione

 

17.50   Conclusioni e take home messages

              Francesca Bonifazi, Antonio Colecchia, Davide Festi, Andrea Pession

 

18.00   Termine dei lavori

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

  • Accesso a Internet da linea non protetta da firewall o proxy server bloccanti
  • Dispositivo per l'accesso a Internet
  • Microfono
  • Cuffie/auricolari
  • Client Zoom installato sul device

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione dell'apprendimento erogato on line (accessibile al termine dell'evento e per i 3 giorni successivi ad esso). L’ottenimento dei crediti è subordinato al superamento del test in misura pari ad almeno il 75% delle risposte corrette.

Responsabili

Responsabile scientifico

  • DF
    Prof. Davide Festi
    Bologna

Docente

  • AC
    Prof. Antonio Colecchia
    Modena
  • DF
    Prof. Davide Festi
    Bologna
  • AP
    Prof. Andrea Pession
    Bologna
  • FR
    Dott. Federico Ravaioli
    Bologna

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Ematologia
  • Gastroenterologia
  • Oncologia
  • Pediatria
  • Radiodiagnostica

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN

Biologo

  • Biologo
leggi tutto leggi meno