La malattia venocclusiva post-trapianto “veno-occlusive disease, VOD” è una complicanza del trapianto di cellule staminali emopoietiche (TCSE) caratterizzata da elevato rischio di morbilità e mortalità. La VOD di grado severo è associata ad un rischio di mortalità dell’80% dei casi e ad imponente impatto in termini di prolungamento di degenza e spesso coinvolgimento della terapia intensiva.
Le recenti evidenze sulla sua terapia dimostrano come un inizio precoce del trattamento porti ad un migliore outcome per i pazienti affetti da tale complicanza. Tuttavia, la diagnosi tempestiva della SOS/VOD rappresenta ancora oggi una sfida per il clinico, nonostante i progressi descritti in letteratura.
Recenti studi eseguiti su una popolazione adulta indicano l’elastografia transiente come metodo diagnostico utile nella predizione di tossicità epatica dopo TCSE. Scopo dell’incontro sarà quello di analizzare le ultime conoscenze sulla diagnosi di SOS/VOD e presentare i risultati preliminari dello Studio Italiano Multicentrico ElastoVOD (Studio prospettico multicentrico per valutare il potenziale diagnostico dell’elestometria epatica e di score biochimici e strumentali di predire lo sviluppo di complicanze severe del fegato in pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali emopoietiche).