Presentazione

L’Undicesima Riunione Annuale dell’Associazione Italiana per lo Studio del Sistema Nervoso Periferico si terrà a Monza dal 18 al 20 novembre 2021.

 

Il Congresso, come in precedenti edizioni, si articolerà in sessioni libere dedicate a presentazioni scientifiche in forma di comunicazioni orali e “oral poster” e letture magistrali, di cui tre tenute da esperti internazionali.

 

Il tema dell’incontro verterà sugli aggiornamenti nella diagnosi e cura delle neuropatie acquisite (immunomediate, tossico-dismetaboliche) e genetiche: nuovi algoritmi diagnostici, neurofisiologici, patologici, genetici; nuovi algoritmi terapeutici, farmacologici e riabilitativi.

 

Si parlerà in particolare dell’impatto delle nuove terapie o di nuovi utilizzi di terapie già disponibili, delle basi neurobiologiche soprattutto nell’ambito della patogenesi neuropatie periferiche ereditarie e tossiche, e del miglioramento dei criteri diagnostici avvalendosi di indagini di tipo neurofisiologico.

Programma

Giovedì 18 novembre 2021

 

13.45 LETTURA INAUGURALE – Moderatore: Alessandra Bolino

HEREDITARY MOTOR NEUROPATHIES AND OVERLAPPING PHENOTYPE - Alexander Rossor

 

14.25 Sessione non ECM

 

16.25 LETTURA INAUGURALE - Moderatore: Gian Maria Fabrizi

AXONAL SORTING IN NERVE DEVELOPMENT AND PATHOLOGY - Stefano Previtali

 

17.05 Sessione non ECM

 

Venerdì 19 novembre 2021

 

9.00 LETTURA MAGISTRALE - Moderatore: Guido Cavaletti

EAN/PNS CIDP GUIDELINES 2021: WHAT IS NEW AND HOW DOES IT REFLECT ADVANCES SINCE 2010? - Richard Lewis

 

9.40 Sessione non ECM

 

15.55 LETTURA MAGISTRALE - Moderatore: Paola Alberti

THE POTENTIAL OF EXERCISE TO PREVENT AND TREAT NEUROPATHIES - Fiona Streckmann

 

16.35 Sessione non ECM

 

Sabato 20 novembre 2021

9.00 LETTURA MAGISTRALE – Moderatore: Paola Mandich

REPEAT EXPANSIONS AND RETROGENES: NOVEL HIDDEN CAUSES OF INHERITED NEUROPATHIES - Andrea Cortese

 

9.40 Sessione non ECM

 

10.45 LETTURA MAGISTRALE - Moderatore: Maria Nolano

CAN NEUROPATHY BE SO PAINFUL? - Giuseppe Lauria Pinter

 

11.25 Sessione non ECM

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione dell'apprendimento erogato on line (accessibile al termine dell'evento e per i 3 giorni successivi ad esso). L’ottenimento dei crediti è subordinato al superamento del test in misura pari ad almeno il 75% delle risposte corrette.

Metodi di insegnamento

LETTURE MAGISTRALI

Lingua

Italiano/Inglese

Responsabili

Responsabile scientifico

  • GC
    Guido Angelo Cavaletti
    Monza

Docente

  • PA
    Paola Alberti
    Monza
  • AB
    Alessandra Bolino
    Milano
  • GC
    Guido Angelo Cavaletti
    Monza
  • AC
    Andrea Cortese
    Pavia
  • GF
    Prof. Gian Maria Fabrizi
    Verona
  • GL
    Giuseppe Lauria Pinter
    Milano
  • RL
    Richard Lewis
    Los Angeles
  • PM
    Prof.ssa Paola Mandich
    Genova
  • MN
    Prof.ssa Maria Nolano
    Napoli
  • SP
    Stefano Carlo Previtali
    Milano
  • AR
    Alex Rossor
    Londra
  • FS
    Fiona Streckmann
    Basel, Switzerland

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Laboratorio di genetica medica
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Biologo

  • Biologo

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia
leggi tutto leggi meno

Localizzazione