AVVISO IMPORTANTE

Tutti i Partecipanti hanno la possibilità di inviare prima dell'evento le PROPRIE ESPERIENZE E CASISTICHE da discutere nella sessione "Esperienze a confronto". Il FORMAT può essere scaricato dalla SEZIONE ALLEGATI in fondo alla presente scheda evento.
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La recente introduzione sul mercato di nuove classi di farmaci, nuove molecole e nuovi dispositivi ha profondamente modificato il panorama dei trattamenti disponibili in ambito diabetologico e ciò impone alla comunità scientifica un’attenta riflessione mirata a rivedere obiettivi di cura, strategie terapeutiche e criteri di scelta dei farmaci, allo scopo di conseguire outcome sempre più soddisfacenti e in un’ottica di appropriatezza sempre maggiore. Gli agonisti recettoriali del GLP1 (GLP1 RAs), in particolare, rientrano nella categoria di trattamenti per i quali gli studi di outcome cardiovascolare (CVOTs) hanno evidenziato un effetto di protezione sui sistemi cardiaco e renale e, conseguentemente, di prevenzione rispetto al verificarsi di eventi cardiovascolari.

Con riferimento a tali premesse, GOLDiabete - I GLP1 tra controllo della malattia e protezione d’organo propone un percorso formativo articolato in 3 sessioni. La prima affronterà il tema dell’efficacia antidiabetica dei GLP1 agonisti mettendo a confronto i dati dei trial con le evidenze derivanti dalla real life e sottolineando l’importanza di aderenza e persistenza nel raggiungimento degli outcome desiderati. Un’ampia sessione di sharing experience darà ai partecipanti la possibilità di confrontarsi in merito alle problematiche di più comune riscontro nella pratica clinica quotidiana. La seconda sessione sarà dedicata al ruolo specificamente riconosciuto ai GLP1 agonisti nella protezione rispetto al danno d’organo. Muovendo dalla stratificazione del rischio cardiorenale, verranno messi a confronto i punti di vista del Diabetologo, del Cardiologo e del Nefrologo, con l’obiettivo di favorire lo scambio delle conoscenze e delle competenze e il confronto su possibili modelli di gestione integrata del paziente con diabete tipo 2. Un focus riguarderà poi il tema della protezione d’organo oltre il fronte cardiaco e renale: alcune recenti evidenze hanno infatti consentito di rilevare effetti benefici dei GLP-1 sul fegato e - nel caso di dulaglutide - un impatto positivo su indicatori del declino cognitivo, indipendentemente da un pregresso stroke o dalla presenza di malattia CV.

La terza sessione, infine, affronterà il tema della gestione del paziente diabetico a 360° attraverso un percorso clinico interattivo seguito da un update sull’evoluzione delle linee guida in diabetologia.

Programma

08:50   Saluti di benvenuto e introduzione ai lavori Enzo Bonora

I SESSIONE - GLP-1 RAs: DAGLI RCT ALLA VITA REALE. SHARING EXPERIENCE

09:00   Efficacia e maneggevolezza: dagli RCT alla Real World - Riccardo Bonadonna

09:30   WORKSHOP | GLP-1 e pratica clinica: esperienze a confronto - Massimo Orrasch

10:15   Differenza tra RCT e Real Life: il ruolo di aderenza e persistenza - Alberto Marangoni

10:30   Discussione

 

10:45   Pausa

 

II SESSIONE - GLP-1 RAs E DANNO D’ORGANO

11:00   WORKSHOP | Stratificazione del rischio cardiorenale nel paziente diabetico - Sandro Inchiostro

11:45   Il nuovo paradigma di controllo oltre la glicata: il punto di vista del Diabetologo - Sandro Inchiostro

12:00   Il punto di vista del Cardiologo - Claudio Bilato

12:15   Il punto di vista del Nefrologo - Vittorio Ortalda

12:30   Q&A con panel multidisciplinare

12:45   GLP-1 e protezione del danno d’organo: oltre il cardiorenale - Alessandro Mantovani

 

13:00   Lunch

 

III SESSIONE - LA GESTIONE OTTIMALE DEL PAZIENTE DIABETICO
14:00   Il paziente diabetico a 360° (Caso clinico interattivo) - Carlo Negri

14:45   Il futuro dei GLP1 RA: intensificazione e associazione - Enzo Bonora

15:00   Wrap up e conclusioni - Enzo Bonora

15:15   Questionario di valutazione dell’apprendimento

15:30   Termine dei lavori

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione dell'apprendimento erogato on line (accessibile al termine dell'evento e per i 3 giorni successivi ad esso). L’ottenimento dei crediti è subordinato al superamento del test in misura pari ad almeno il 75% delle risposte corrette.

Metodi di insegnamento

  • SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
  • CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UN CONDUTTORE ("L'ESPERTO RISPONDE")
  • PRESENTAZIONE DI PROBLEMI O DI CASI CLINICI IN SEDUTA PLENARIA (NON A PICCOLI A GRUPPI)

 

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • EB
    Prof. Enzo Bonora
    Verona

Docente

  • CB
    Dott. Claudio Bilato
    Arzignano VI
  • RB
    Prof. Riccardo Bonadonna
    Parma
  • EB
    Prof. Enzo Bonora
    Verona
  • SI
    Dott. Sandro Inchiostro
    Trento
  • AM
    Dott. Alessandro Mantovani
    Verona
  • AM
    Dott. Alberto Marangoni
    Bassano del Grappa (VI)
  • CN
    Dott. Carlo Negri
    Verona
  • MO
    Dott. Massimo Orrasch
    Trento
  • VO
    Dott. Vittorio Ortalda
    Verona

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Endocrinologia
  • Geriatria
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Nefrologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • VILLA QUARANTA TOMMASI
  • VIA OSPEDALETTO, 57 (OSPEDALETTO), 37026 Pescantina (VR)
  • Tel. 045 6767300
  • Visualizza sulla mappa