• Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

L’introduzione sul mercato di nuove classi di farmaci, nuove associazioni terapeutiche e nuovi dispositivi ha apportato profonde modifiche al panorama dei trattamenti oggi disponibili in ambito diabetologico. Questo comporta un necessario adeguamento da parte della comunità scientifica delle strategie terapeutiche, dei criteri di scelta dei farmaci, nonché degli obiettivi di cura. Al contempo, appare sempre più evidente la necessità di controllare adeguatamente non solo la malattia ma anche le complicanze ad essa legate, mettendo il paziente al centro e tenendo debito conto anche della sua prospettiva.

I nuovi trattamenti e le novità nel campo delle associazioni terapeutiche e dei dispositivi utili per la gestione del diabete mellito di tipo 2 sono quindi i temi al centro di questo corso. Attraverso i dati dei principali trial randomizzati e il confronto con le esperienze dei colleghi, i partecipanti potranno acquisire nuove conoscenze nel trattamento della malattia con i farmaci GLP1 agonisti da soli o in associazione con trattamenti SGLT2 inibitori. Al centro del dibattito saranno posti non solo l’efficacia di queste terapie nella riduzione dell’emoglobina glicata, ma anche la protezione dal danno d’organo. Infine, attenzione verrà data anche al tema inerente all’aderenza e alla persistenza alle terapie, con riguardo alle formulazioni, ai dosaggi e ai differenti tipi di dispositivi attualmente disponibili.  

Programma

PRIMA GIORNATA

 

15:30     Arrivo dei partecipanti e Saluti di benvenuto - Diego Carleo, Maria Ida Maiorino

 

SESSIONE NON ECM

15:45     Nuovi orizzonti nella gestione del Diabete

              - I trattamenti - Rossana Taglialatela

              - Le tecnologie - Isabella Alessandrini

 

16:45     Presentazione del programma e introduzione agli argomenti del corso - Diego Carleo, Maria Ida Maiorino

 

17:00     Oltre la glicata: approccio globale alla malattia diabetica - Diego Carleo, Maria Ida Maiorino

 

18:00     SHARING EXPERIENCE: BEST PRACTICE IN DIABETOLOGIA
              I partecipanti della Regione Campania condividono esperienze e modelli di cura della malattia diabetica

              Moderano: Diego Carleo, Maria Ida Maiorino

 

20:00     Termine lavori prima giornata

 

SECONDA GIORNATA

 

08:00     HIGHLIGHTS IN DIABETOLOGIA: FOCUS SUL RUOLO DI GLP1 AGONISTI E SGLT2 INIBITORI
              Gruppi di discussione in plenaria – Parte I

              Moderano: Diego Carleo, Maria Ida Maiorino

 

               - L’EFFICACIA ANTIDIABETICA - Coordinatore: Maria Masulli

               - LA STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO CARDIORENALE - Coordinatore: Sara Colarusso

               - CARDIOPROTEZIONE - Coordinatore: Anna Amelia Turco

 

10:45     Coffee Break

 

11:00     HIGHLIGHTS IN DIABETOLOGIA: FOCUS SUL RUOLO DI GLP1 AGONISTI E SGLT2 INIBITORI
              Gruppi di discussione in plenaria – Parte II

              Moderano: Diego Carleo, Maria Ida Maiorino

 

              - NEFROPROTEZIONE - Coordinatore: Maria Rosaria Improta

              - LA PROTEZIONE DEL DANNO D’ORGANO OLTRE IL CARDIORENALE - Coordinatore: Giuseppe Bellastella

              - L’ADERENZA E LA PERSISTENZA ALLE TERAPIE TRA FORMULAZIONI, DOSAGGI E DEVICE - Coordinatore:                        Michela Petrizzo

 

13:45     Questionario di valutazione dell’apprendimento

14:00     Termine dei lavori

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario di valutazione dell'apprendimento erogato on line (accessibile al termine dell'evento e per i 3 giorni successivi ad esso). L’ottenimento dei crediti è subordinato al superamento del test in misura pari ad almeno il 75% delle risposte corrette.

Metodi di insegnamento

- SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
- TAVOLE ROTONDE CON DIBATTITO TRA ESPERTI

Lingua

Italiano

Responsabili

Responsabile scientifico

  • DC
    Dott. Diego Carleo
    Napoli - Coordinatore nazionale gruppo giovani AMD
  • MM
    Prof.ssa Maria Ida Maiorino
    Napoli - Presidente Sezione Campania SID

Docente

  • GB
    Prof. Giuseppe Bellastella
    Napoli
  • DC
    Dott. Diego Carleo
    Napoli - Coordinatore nazionale gruppo giovani AMD
  • SC
    Dott.ssa Sara Colarusso
    Benevento
  • MI
    Dott.ssa Maria Rosaria Improta
    Sorrento (NA)
  • MM
    Prof.ssa Maria Ida Maiorino
    Napoli - Presidente Sezione Campania SID
  • MM
    Dott.ssa Maria Masulli
    Napoli
  • MP
    Dott.ssa Michela Petrizzo
    Napoli
  • AT
    Dott.ssa Anna Amelia Turco
    Napoli

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Endocrinologia
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • Prima Giornata 15:30 - 20:00 / Seconda Giornata 08:00 - 14:00
  • Hilton Sorrento Palace
  • Via Rivolo S. Antonio, 13, 80067 Sorrento (NA)
  • Tel. 081 878 4141
  • Visualizza sulla mappa