Il Corso si propone di approfondire il tema delle innovazioni per la terapia di profilassi dell’emicrania, per fare luce su come queste innovazioni stanno modificando non soltanto la vita dei pazienti ma anche l’approccio dei curanti alla gestione della malattia. Verrà dedicato spazio alla discussione e al confronto inerente al percorso del paziente con emicrania, per evidenziare ostacoli e soluzioni che possano migliorare la presa in carico del malato. Infine, verranno condivise opinioni ed esperienze sull’impiego nella real life di queste nuove opzioni terapeutiche.
ACADEMI ESPERTI A CONFRONTO SULLA GESTIONE DELLA PROFILASSI DELL’EMICRANIA - PADOVA - ID 320768
RES

- Inizio iscrizioni: 08-06-2021
- Fine iscrizione: 29-09-2021
- Posti liberi: 5
- Accreditato il: 13-04-2021
- Crediti ECM: 6.0
- Ore formative: 4h
- Codice Evento: 320678
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Moderatore: F. Mainardi
14.00 Introduzione ai lavori M. Corbetta
14.05 Saluti di benvenuto G. Zanchin, Presdente onorario SISC
14.10 Fisiopatologia dell’emicrania e ruolo del CGRP G. Billo
14.30 Anticorpi anti-CGRP ed emicrania: trial clinici e studi di real world A. Palmieri
14.50 Anticorpi anti-CGRP ed emicrania: dati di sicurezza e gestione delle comorbidità S. Favaretto
15.10 Discussione
15.30 Coffee break
15.45 TAVOLA ROTONDA - Il percorso del paziente con emicrania: esperienze dei centri a confronto
Modera: F. Mainardi
Discussant: Tutta la faculty
16.15 Esercitazioni di pratica clinica - Tutta la faculty
17.45 Take home messages M. Corbetta
18.00 Test ECM
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Procedure di valutazione
Questionario di valutazione dell'apprendimento erogato on line (accessibile al termine dell'evento e per i 3 giorni successivi ad esso). L’ottenimento dei crediti è subordinato al superamento del test in misura pari ad almeno il 75% delle risposte corrette.
Lingua
Italiano
Responsabili
Responsabile scientifico
-
MCProf. Maurizio CorbettaUniversità degli Studi di Padova
Docente
-
GBDott. Giuseppe BilloDocente
-
MCProf. Maurizio CorbettaUniversità degli Studi di Padova
-
SFDott.ssa Silvia FavarettoDocente
-
FMDr. Federico MainardiDocente
-
APAntonio PalmieriDocente
-
GZProf. Giorgio ZanchinPadova
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Localizzazione
- 29 settembre 2021 dalle 14 alle 18
- SALA SEMINARI - Veneto Institute of Molecular Medicine (VIMM)
- Via Orus, 2, 35129 Padova (PD)
- Tel. 059359254
- Visualizza sulla mappa